Guida alla ricerca

Guida alla ricerca

 L’attività di ricerca in sala di studio è  supportata da personale qualificato per orientare l’Utente nei percorsi di ricerca.

Il ricercatore può  avvalersi degli strumenti di ricerca quali  guide , inventari , elenchi , rubriche e schedari. Sono a disposizione  del pubblico vocabolari, dizionari correnti e storici, enciclopedie di carattere generale e settoriale e inoltre  i libri e i periodici della biblioteca interna all’Istituto.

 Sono consultabili su supporto informatico, attraverso un’apposita postazione :

  • Inventario analitico Fondo Prefettura di La Spezia, aa. 1862 – 1938, in corso d’implemento . L’inventario è corredato da elenchi  dettagliati.
  • Inventario analitico Elenco del Tribunale Civile e Penale di La Spezia, aa. 1815 -1932
  • Inventario Tribunale di Sarzana  aa. 1886 - 1939
  • Inventario analitico  Fondo Questura < Schedario dei sovversivi della Provincia di La Spezia> , aa. 1888 – 1963
  • Inventario analitico Questura  Gabinetto < Fascicoli di massima>  aa. 1908 – 1962
  • Liste di Leva di terra , aa. 1848 – 1876,  in corso di implemento
  • Liste di leva di mare, aa. 1888 – 1893, in corso d’implemento

 Al fine di agevolarne la fruizione da parte dell’utenza,  senza pregiudicarne la conservazione  è stata  digitalizzata  quindi resa  accessibile su supporto informatico la seguente cartografia:

  • Collezione Cartografica Ligure – Fondo Sassetti , aa. 1595 – 1990
  • Fondo Prefettura di La Spezia < Perizie Genio Militare> aa. 1862 - 1876
  • Vecchio Catasto Fabbricatiaa. 1888 - 1904

La postazione informatica è altresì disponibile per consentire e per il collegamento al SIAS -  Sistema Informativo degli Archivi di Stato https://sias.archivi.beniculturali.it/ e al Sistema Guida generale degli Archivi di Stato Italiani  https//:guidageneralearchividistato.beniculturali.it agli altri siti e portali  di carattere archivistico che fanno capo alla Direzione Generale per gli Archivi https://archivi.cultura.gov.it/ .

Una volta individuato il materiale documentario di proprio interesse, il ricercatore  deve presentare al personale di sala studio la richiesta di consultazione ,  indicando unitamente al proprio nome,  la segnatura archivistica di riferimento: nome del fondo, numero della busta e del fascicolo.